Asta 985

OPERE DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Asta 985: Incanti & Scintille

L’anno solare delle aste di arte moderna e contemporanea di Meeting Art si chiude con un catalogo cartaceo (e non) di lotti “scintillanti”.
Scintille creative di artisti senza se e senza ma. E’ decisamente una scheggia-scintilla il “frammento”  di cornice di Lucio Fontana: una ceramica che racconta di un maestro che modellava la materia con la forza di un pensiero. Le ceramiche di Fontana sono in gran spolvero sul mercato e nelle mostre. Il catalogo 985 presenta una piccola e preziosa “personale” di opere dell’artista: dai “concetti spaziali” a uno dei mitici teatrini. Sulla scia di queste scintille,  un altro incanto che evoca la stagione splendida degli anni  Sessanta: quelli dei tagli spaziali e del Gruppo Zero. Tra i profeti di Dusseldorf (Mack e  Uecker) brillava Otto Piene. Il suo lavoro in asta è testimonianza preziosa di quella temperie d’arte in cui il fuoco si faceva colore e strumento creativo (la lezione di  Yves Klein). Altra scintilla tedesca è quella di Imi Knoebel che anche lui partendo da Dusseldorf ha percorso però la strada del minimalismo senza però abbandonare la suggestione della forza colore. L’opera in asta a Vercelli spiega perché sia  stato scelto Knoebel per realizzare alcune vetrate della Cattedrale di Reims. Scintille d’asta, quelle che scoccano da un Arcipelago anni Sessanta di Turcato o da un lavoro del 1973 di Gianni Dova, pura poesia. Scintille di pensiero sottile e tagliente sono quelle legate a un lavoro di Maurizio Cattelan (una delle guest star dell’asta) e ad un progetto concettuale e minimalista di Alighiero Boetti.  Un’asta da occhiali da sole: tante le scintille.  Da un lavoro di grandi dimensioni (non solo spaziali) di Carla Accardi a una tela-firmamento creata da Tano Festa con i coriandoli. Poi Paul Jenkins;  un frammento pregiato di  Rammellzee, nell’empireo degli street artist; Mimmo Palladino della piena Transavanguardia; un palladio cosmico di Domenico Bianchi; Nunzio, Christo e due tele di De Chirico senza tempo: la 985 fa scintille. E alla fine, forse,  ti resta nella testa il segno vortice del più imprevedibile dei Chighine. L’arte che scintilla sa sorprendere....

Dal 29 Novembre al 7 Dicembre 2025
Prima Sessione:
Sabato 29 Novembre 2025 dalle ore 14:00
Seconda Sessione:
Domenica 30 Novembre 2025 dalle ore 14:00
Terza Sessione:
Mercoledì 3 Dicembre 2025 dalle ore 15:00
Quarta Sessione:
Giovedì 4 Dicembre 2025 dalle ore 15:00
Quinta Sessione:
Sabato 6 Dicembre 2025 dalle ore 14:00
Sesta Sessione:
Domenica 7 Dicembre 2025 dalle ore 14:00

Marco Laurini

RESPONSABILE DI SETTORE

artemoderna@meetingart.it

Termine affidamento lotti: 19 Settembre 2025

 
Esposizione da Venerdì 21 Novembre 2025
Orario Esposizione:
- dal Martedì al Venerdì: 9,30/12,30 - 14,30/18,30
- Sabato e Domenica: 14,00/19,00
- Lunedì: CHIUSO
 

Le offerte possono essere effettuate secondo le seguenti modalità:
- telefonicamente allo 0161.2291 (con possibilità di essere richiamati)
- di persona presso Palazzo Meeting Art a Vercelli
- via fax allo 0161.229327
- via e-mail all’indirizzo offerte@meetingart.it
- attraverso il nostro sito www.meetingart.it

Le offerte in forma scritta (fax, e-mail) devono essere inviate almeno 5 ore prima dell’inizio della sessione d’Asta, nelle altre modalità le offerte possono essere inviate anche in tempo reale ad Asta iniziata.
Per partecipare all'asta dal web con la possibilità di inviare offerte in tempo reale occorre essere registrati e autenticarsi tramite username e password.
SE NON SEI REGISTRATO: tutte le info e i moduli per la registrazione sono disponibili a questo LINK.
Gli eventuali lotti invenduti delle prime sessioni rimangono a disposizione per possibili offerte nelle successive sessioni fino al termine dell’Asta.

LOCATIONS


HEADQUARTER: Corso Adda, 7 - 13100 Vercelli
tel. +39.0161.2291 - fax +39.0161.229327 - info@meetingart.it

SEDI


SEDE CENTRALE: Corso Adda, 7 - 13100 Vercelli
tel. +39.0161.2291 - fax +39.0161.229327 - info@meetingart.it